SlideShare a Scribd company logo
METE ARTISTICHE E
  CULTURALI DELLA
PROVINCIA DI MILANO ©
   Francesca Citraro - Marco Palazzini
  Guide Turistiche – Associazione ALGAT
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Nascita della Provincia
• 1859 Decreto Rattazzi
• 1860 nascita Provincia
• 15 gennaio prime elezioni
• 25 gennaio nomina del primo governatore Massimo D’Azeglio
• Provincia divisa in cinque circondari, 498 comuni
• 1927 perdita della maggioranza circondario di Gallarate
• 1992 nascita della provincia di Lodi
• Provincia di Milano 189 comuni
• 2004 nascita della nuova Provincia di Monza e Brianza
• Ad oggi la Provincia di Milano è composta da 134 comuni
          S. Colombano al Lambro
• Abitanti al 31-7-2011 : 3 178 491
GEOGRAFIA
• Territorio nella Lombardia centro-occidentale:
  con la costituzione della province di Lodi e Monza
  cambiamento non irrilevante del paesaggio:
  “perdita” delle colline della Brianza, della bassa
  pianura lodigiana e dei relativi beni culturali
• Fiume Ticino a Ovest fiume Adda a Est
• Altri fiumi: Olona, Lambro, Seveso
• Rete dei Navigli (Grande, Martesana, Pavese)
• Torrenti: Lura, Bozzente, …..
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Età Romana
• In Provincia:
• Albairate: negli anni 50 individuato un vero e
  proprio impianto urbanistico

• Cascina Pestagalla (Abbiategrasso)- necropoli

• Rho-Villa Burba: resti di epoca romana
Patera di
Parabiago

Piatto votivo d’argento, decorato a
sbalzo, con tracce di doratura ;
raffigura il trionfo di Attis e Cibele su
un carro tirato da leoni

Datazione: seconda metà del IV secolo

Luogo del rinvenimento: Parabiago,
Villa Gajo

Attualmente conservata presso il
Museo Archeologico di Milano
Patera di parabiago
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Trezzo d’Adda Tomba del gigante RODCHIS
Anche per il periodo tardo-antico e paleocristiano e per quello longobardo
(564-774 d.C.) dobbiamo constatare l’assenza di edifici, ma per quest’ultimo
possiamo visitare una tomba gentilizia presso il Castello di Trezzo d’Adda,
ove era una necropoli
Museo Civico Sutermeister
- Legnano
Materiale archeologico proveniente
dalla città e dal territorio circostante
Nel portico-lapidario: are, cippi,
sarcofagi in pietra databili I secolo a.C
e il IV-V secolo dC
Sala delle esposizioni: è esposta una
intera necropoli costituita da 39 tombe
rinvenuta a San Lorenzo di Parabiago (I
secolo a.C.-II secolo d.C)
Sala della Loggetta: materiali
testimonianza di popoli che hanno
abitato il territorio a partire dall’Età
del Ram (2000/1800 a.C.) fino
all’invasione delle tribù germaniche
dei Longobardi (VI-VII secolo d.C.)
Salone d’onore: collezione di monete
dal IV-III secolo a.C. sino al XVII-XVIII
secolo (governi spagnolo e austriaco)
Copia della Patera di Parabiago
Museo Civico Sutermeister - Legnano
• Materiale archeologico proveniente dalla città e dal territorio
  circostante
• Nel portico-lapidario: are, cippi, sarcofagi in pietra databili I secolo
  a.C e il IV-V secolo dC
• Sala delle esposizioni: è esposta una intera necropoli costituita da
  39 tombe rinvenuta a San Lorenzo di Parabiago (I secolo a.C.-II
  secolo d.C)
• Sala della Loggetta: materiali testimonianza di popoli che hanno
  abitato il territorio a partire dall’Età del Ram (2000/1800 a.C.) fino
  all’invasione delle tribù germaniche dei Longobardi (VI-VII secolo
  d.C.)
• Salone d’onore: collezione di monete dal IV-III secolo a.C. sino al
  XVII-XVIII secolo (governi spagnolo e austriaco)
S. Maria Assunta di
Calvenzano
Fondazione cluniacense (1037?)
Sul luogo dove secondo la tradizione
sarebbe stato martirizzato Severino
Boezio (524)



Materiale: cotto della tradizione
lombardo-padana disposto a spina di
pesce, con inserimenti di materiale di
recupero (probabilmente di origine
romana
Rimaneggiata più volte
Riconoscibile però il modello originale
tre navate longitudinali prive di
transetto e a terminazione absidale
Facciata a salienti , finestra a
seriala(intervento ‘500)
Abside (esterno) tipica decorazione
lombarda ad archetti
Santa Maria di Calvenzano
Portale


Scene della vita di Gesù di scultore
comasco – XII sec.



Annunciazione, Visitazione, Natività,
Annuncio ai Pastori, Adorazione dei
Magi, Fuga in Egitto, Strage degli
Innocenti, Re Erode in una botte
Santa Maria di Calvenzano
Vetrate in fusione opera del Maestro Pino Castagna
Santa Maria di Calvenzano
Interno


Volte delle navate laterali
Tetto ligneo (la volta non venne
eseguita) della navata centrale
Affresco trecentesco – Incoronazione
della Vergine – influssi bizantini e
riminesi
Restauri ad opera di Pinin Brambilla
Barcilon
Abbazia di Morimondo
Abbazia di Morimondo
• Fondazione cistercense (1134-1136) da monaci
  provenienti dal monastero di Morimond in Francia
• Caratteri stile cistercense (Bernardo da Chiaravalle)
  chiesa e complesso (“hora et labora”); sobrietà,
  isolamento, abside a terminazione piatta e rivolta verso
  oriente, campanile proibito o comunque poco rilevato
• Fiorente attività dello scriptorium
• Notevole espansione dal punto di vista agricolo: marcite
  – bonifica agricola della pianura – mulini
• 1182 inizio costruzione Chiesa di S. Maria
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
E

Pianta monastero
Lato est
1- armarium
2- sala capitolare
3- scala al dormitorio
4- locutorium
5- sala dei monaci
Lato sud
6- calefactorium
7- refettorio             N           S
8- loggiato
9- cucina
Lato ovest
10- locali dei conversi
Lato nord
11- sedile della lectio



                                  O
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Abbazia di Morimondo –
Chiesa di S. Maria


Mattoni, facciata a capanna con scarso
lancio verticale (pronao settecentesco)
e rosone; decorazione ad archetti sul
fianco; piccolo tiburio ottagonale
Abbazia di Morimondo –
Chiesa di S. Maria
Interno: liberato nella prima metà del
‘900 dalle aggiunte barocche, si
presenta nella sua essenzialità su
robusti pilastri con archi ogivali (tra i
più antichi in Lombardia) che reggono
volte a crociera, ripetendo le
disposizioni della regola riformatrice di
S. Bernardo
Coro ligneo 1522
Affresco strappato di Bernardino Luini (1515) Madonna
col Bambino e i Ss. Benedetto e Bernardo
Madonna col Bambino e i Ss. Benedetto e Bernardo
Abbazia di Vidoldone
1176 fondazione
Ordine Umiliati ; facciata
conclusa nella prima metà
del ‘300
Chiesa dedicata a S. Pietro,
unico avanzo dell’antico
complesso
Facciata a capanna –      “a
vento”
Laterizio e pietra (portale e
oculo in marmo)
>contrasto cromatico
Prima metà del ‘300
Madonna con il bambino e santi
Maestro di Viboldone (maestri campionesi)
Abbazia di Viboldone interno
Gotico a tre navate con archi ogivali su pilastri cilindrici e copertura con
volte a crociera costolonate
Abbazia di Viboldone Madonna in trono e Santi
Maestro fiorentino discepolo diretto di Giotto o lombardo aggiornato sul
linguaggio giottesco

More Related Content

PDF
Castel Seprio Guida alla visita
Iniziativa 21058
 
ODP
Arte romanica
ValeCODE
 
PDF
Triora – la capitale delle streghe
LiForYou
 
PPT
La Toscana
GiulianaMitidieri
 
PPT
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
PPTX
Prodotto Paestum
Maddalena97
 
PPS
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
PPT
Il Romanico. Caratteri generali
alessandra cocchi
 
Castel Seprio Guida alla visita
Iniziativa 21058
 
Arte romanica
ValeCODE
 
Triora – la capitale delle streghe
LiForYou
 
La Toscana
GiulianaMitidieri
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
Prodotto Paestum
Maddalena97
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
Il Romanico. Caratteri generali
alessandra cocchi
 

What's hot (20)

PPS
Presentazione paestum
Scuola Online
 
DOC
Aprile 2013
Raffaella Rinaldi
 
PPT
Gita in umbria
girovago
 
PPS
Guida di monza italiano
passangel
 
PPTX
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 
PDF
1512 2012 chiesa ceretolo
Carmen Santi
 
PPTX
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
fms
 
PPTX
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
PDF
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
PPTX
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
Andrea Potami
 
PPS
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
PDF
S. maria
ktema52
 
PPTX
Gita in umbria
girovago
 
PPTX
Archeologia17 10-11
renatasalvarani
 
PDF
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PPT
S.Nicola A Bar
guestb50e98
 
PDF
Padova, Oratorio di S. Valentino
Patrizia Dal Zotto
 
Presentazione paestum
Scuola Online
 
Aprile 2013
Raffaella Rinaldi
 
Gita in umbria
girovago
 
Guida di monza italiano
passangel
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 
1512 2012 chiesa ceretolo
Carmen Santi
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
fms
 
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
Andrea Potami
 
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
S. maria
ktema52
 
Gita in umbria
girovago
 
Archeologia17 10-11
renatasalvarani
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
S.Nicola A Bar
guestb50e98
 
Padova, Oratorio di S. Valentino
Patrizia Dal Zotto
 
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Le nuove tendenze internazionali dell'architettura educativa "intelligente" -...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Le scuole gestite dalla Provincia di Milano
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
DOCX
El arte de la guerra
DrCarlitos Nataren
 
Le nuove tendenze internazionali dell'architettura educativa "intelligente" -...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
El arte de la guerra
DrCarlitos Nataren
 
Ad

Similar to Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1 (20)

PDF
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
PDF
Photography Week 19 September 2019 Photography Week
akhmalboyet
 
PDF
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
PPT
Umbria
girovago
 
PPT
Gita in umbria
girovago
 
PPT
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
PPT
Romanico
goblinultramegaok
 
PDF
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
Stefano Mariano Colonnese
 
PPT
Repubblica di Firenze Slides A
David Mugnai
 
PPS
Santa Felicita
Cinzia Racca
 
PPS
Assisi basilica di s francesco
My own sweet home
 
PDF
Charlees Choices Dreamcatchers Mc Liberty Parker
nkqnohnveu1806
 
PPTX
Presentazione Santa Maria Assunta in Bominaco
simonegiacinti08
 
PDF
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Mauro Calbi
 
PPS
Perugia dalla rocca alla cattedrale
My own sweet home
 
PPSX
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
PDF
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Michele Ghiga
 
PPT
Architettura nel Rinascimento
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Photography Week 19 September 2019 Photography Week
akhmalboyet
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Umbria
girovago
 
Gita in umbria
girovago
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
Stefano Mariano Colonnese
 
Repubblica di Firenze Slides A
David Mugnai
 
Santa Felicita
Cinzia Racca
 
Assisi basilica di s francesco
My own sweet home
 
Charlees Choices Dreamcatchers Mc Liberty Parker
nkqnohnveu1806
 
Presentazione Santa Maria Assunta in Bominaco
simonegiacinti08
 
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Mauro Calbi
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
My own sweet home
 
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Michele Ghiga
 
Architettura nel Rinascimento
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

More from Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem (20)

PDF
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
PDF
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 

Recently uploaded (20)

PDF
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
PDF
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
PDF
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
PPTX
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
PDF
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
PDF
Convivial Toolbox Generative Research for the Front End of Design Sanders
dbfgwsd7013
 
PDF
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
PDF
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
PDF
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
PDF
Il finto funerale di Hastings/Ragnar a Luni una storia transmediale di successo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
PDF
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
PDF
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
PDF
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
PDF
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
PDF
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
PDF
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
PDF
River Diversions A Design Guide Fisher Karen Ramsbottom David
wildyfiney7t
 
PDF
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
PDF
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
PDF
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
Convivial Toolbox Generative Research for the Front End of Design Sanders
dbfgwsd7013
 
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
Il finto funerale di Hastings/Ragnar a Luni una storia transmediale di successo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
River Diversions A Design Guide Fisher Karen Ramsbottom David
wildyfiney7t
 
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 

Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1

  • 1. METE ARTISTICHE E CULTURALI DELLA PROVINCIA DI MILANO © Francesca Citraro - Marco Palazzini Guide Turistiche – Associazione ALGAT
  • 3. Nascita della Provincia • 1859 Decreto Rattazzi • 1860 nascita Provincia • 15 gennaio prime elezioni • 25 gennaio nomina del primo governatore Massimo D’Azeglio • Provincia divisa in cinque circondari, 498 comuni • 1927 perdita della maggioranza circondario di Gallarate • 1992 nascita della provincia di Lodi • Provincia di Milano 189 comuni • 2004 nascita della nuova Provincia di Monza e Brianza • Ad oggi la Provincia di Milano è composta da 134 comuni S. Colombano al Lambro • Abitanti al 31-7-2011 : 3 178 491
  • 4. GEOGRAFIA • Territorio nella Lombardia centro-occidentale: con la costituzione della province di Lodi e Monza cambiamento non irrilevante del paesaggio: “perdita” delle colline della Brianza, della bassa pianura lodigiana e dei relativi beni culturali • Fiume Ticino a Ovest fiume Adda a Est • Altri fiumi: Olona, Lambro, Seveso • Rete dei Navigli (Grande, Martesana, Pavese) • Torrenti: Lura, Bozzente, …..
  • 6. Età Romana • In Provincia: • Albairate: negli anni 50 individuato un vero e proprio impianto urbanistico • Cascina Pestagalla (Abbiategrasso)- necropoli • Rho-Villa Burba: resti di epoca romana
  • 7. Patera di Parabiago Piatto votivo d’argento, decorato a sbalzo, con tracce di doratura ; raffigura il trionfo di Attis e Cibele su un carro tirato da leoni Datazione: seconda metà del IV secolo Luogo del rinvenimento: Parabiago, Villa Gajo Attualmente conservata presso il Museo Archeologico di Milano
  • 10. Trezzo d’Adda Tomba del gigante RODCHIS Anche per il periodo tardo-antico e paleocristiano e per quello longobardo (564-774 d.C.) dobbiamo constatare l’assenza di edifici, ma per quest’ultimo possiamo visitare una tomba gentilizia presso il Castello di Trezzo d’Adda, ove era una necropoli
  • 11. Museo Civico Sutermeister - Legnano Materiale archeologico proveniente dalla città e dal territorio circostante Nel portico-lapidario: are, cippi, sarcofagi in pietra databili I secolo a.C e il IV-V secolo dC Sala delle esposizioni: è esposta una intera necropoli costituita da 39 tombe rinvenuta a San Lorenzo di Parabiago (I secolo a.C.-II secolo d.C) Sala della Loggetta: materiali testimonianza di popoli che hanno abitato il territorio a partire dall’Età del Ram (2000/1800 a.C.) fino all’invasione delle tribù germaniche dei Longobardi (VI-VII secolo d.C.) Salone d’onore: collezione di monete dal IV-III secolo a.C. sino al XVII-XVIII secolo (governi spagnolo e austriaco) Copia della Patera di Parabiago
  • 12. Museo Civico Sutermeister - Legnano • Materiale archeologico proveniente dalla città e dal territorio circostante • Nel portico-lapidario: are, cippi, sarcofagi in pietra databili I secolo a.C e il IV-V secolo dC • Sala delle esposizioni: è esposta una intera necropoli costituita da 39 tombe rinvenuta a San Lorenzo di Parabiago (I secolo a.C.-II secolo d.C) • Sala della Loggetta: materiali testimonianza di popoli che hanno abitato il territorio a partire dall’Età del Ram (2000/1800 a.C.) fino all’invasione delle tribù germaniche dei Longobardi (VI-VII secolo d.C.) • Salone d’onore: collezione di monete dal IV-III secolo a.C. sino al XVII-XVIII secolo (governi spagnolo e austriaco)
  • 13. S. Maria Assunta di Calvenzano Fondazione cluniacense (1037?) Sul luogo dove secondo la tradizione sarebbe stato martirizzato Severino Boezio (524) Materiale: cotto della tradizione lombardo-padana disposto a spina di pesce, con inserimenti di materiale di recupero (probabilmente di origine romana Rimaneggiata più volte Riconoscibile però il modello originale tre navate longitudinali prive di transetto e a terminazione absidale Facciata a salienti , finestra a seriala(intervento ‘500) Abside (esterno) tipica decorazione lombarda ad archetti
  • 14. Santa Maria di Calvenzano Portale Scene della vita di Gesù di scultore comasco – XII sec. Annunciazione, Visitazione, Natività, Annuncio ai Pastori, Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, Strage degli Innocenti, Re Erode in una botte
  • 15. Santa Maria di Calvenzano Vetrate in fusione opera del Maestro Pino Castagna
  • 16. Santa Maria di Calvenzano Interno Volte delle navate laterali Tetto ligneo (la volta non venne eseguita) della navata centrale Affresco trecentesco – Incoronazione della Vergine – influssi bizantini e riminesi Restauri ad opera di Pinin Brambilla Barcilon
  • 18. Abbazia di Morimondo • Fondazione cistercense (1134-1136) da monaci provenienti dal monastero di Morimond in Francia • Caratteri stile cistercense (Bernardo da Chiaravalle) chiesa e complesso (“hora et labora”); sobrietà, isolamento, abside a terminazione piatta e rivolta verso oriente, campanile proibito o comunque poco rilevato • Fiorente attività dello scriptorium • Notevole espansione dal punto di vista agricolo: marcite – bonifica agricola della pianura – mulini • 1182 inizio costruzione Chiesa di S. Maria
  • 21. E Pianta monastero Lato est 1- armarium 2- sala capitolare 3- scala al dormitorio 4- locutorium 5- sala dei monaci Lato sud 6- calefactorium 7- refettorio N S 8- loggiato 9- cucina Lato ovest 10- locali dei conversi Lato nord 11- sedile della lectio O
  • 23. Abbazia di Morimondo – Chiesa di S. Maria Mattoni, facciata a capanna con scarso lancio verticale (pronao settecentesco) e rosone; decorazione ad archetti sul fianco; piccolo tiburio ottagonale
  • 24. Abbazia di Morimondo – Chiesa di S. Maria Interno: liberato nella prima metà del ‘900 dalle aggiunte barocche, si presenta nella sua essenzialità su robusti pilastri con archi ogivali (tra i più antichi in Lombardia) che reggono volte a crociera, ripetendo le disposizioni della regola riformatrice di S. Bernardo
  • 26. Affresco strappato di Bernardino Luini (1515) Madonna col Bambino e i Ss. Benedetto e Bernardo Madonna col Bambino e i Ss. Benedetto e Bernardo
  • 27. Abbazia di Vidoldone 1176 fondazione Ordine Umiliati ; facciata conclusa nella prima metà del ‘300 Chiesa dedicata a S. Pietro, unico avanzo dell’antico complesso Facciata a capanna – “a vento” Laterizio e pietra (portale e oculo in marmo) >contrasto cromatico Prima metà del ‘300
  • 28. Madonna con il bambino e santi Maestro di Viboldone (maestri campionesi)
  • 29. Abbazia di Viboldone interno Gotico a tre navate con archi ogivali su pilastri cilindrici e copertura con volte a crociera costolonate
  • 30. Abbazia di Viboldone Madonna in trono e Santi Maestro fiorentino discepolo diretto di Giotto o lombardo aggiornato sul linguaggio giottesco